Procida: Storia, dove si trova e come raggiungerla
Se vuoi visitare quest’isola da favola, ricca di tradizioni e di paesaggi da cartolina, ti spieghiamo nel dettaglio come fare ad arrivare.
Benvenuti a Procida, l’isola di pescatori sul Golfo di Napoli, recentemente eletta a Capitale della Cultura 2022. Qui vi accompagniamo nella scoperta di questo territorio, ricco di cultura e tradizioni, ma anche di un’inattesa propensione all’innovazione.
Se vuoi visitare quest’isola da favola, ricca di tradizioni e di paesaggi da cartolina, ti spieghiamo nel dettaglio come fare ad arrivare.
Placida, selvaggia, quasi incontaminata. Lasciamoci alle spalle per un attimo i colori e l’allegria vivace di Procida e tuffiamoci nella quiete verde di Vivara.
L’isola di Procida è la più piccola delle isole del Golfo di Napoli, questo la rende particolarmente adatta ad essere girata a piedi. Il Procida Camp & Resort si trova esattamente al centro dell’isola: da qui è molto comodo esplorare entrambi i lati di Procida in brevissimo tempo e senza troppa fatica.
L’isola di Procida, perla del golfo di Napoli, dal 2 al 5 settembre si anima di arte con “Panorama”, la prima mostra organizzata dal consorzio ITALICS che riunisce oltre sessanta tra le più autorevoli gallerie d’arte antica, moderna e contemporanea attive in Italia.
Una cosa è certa: i colori e i profumi di Procida sono racchiusi anche nel suo cibo. Ogni ristorante dell’isola ha le sue specialità e ti sorprenderai a scoprire ogni volta sapori diversi e inaspettati. Qui troverai una carrellata dei nostri locali preferiti 😉
Vogliamo svelarvi un segreto: a Procida il mare è bellissimo e, se verrete a trovarci, potrete scegliere tra 6 spiagge diverse, spostandovi da una all’altra a seconda della luce e del vento.
“Ed ecco la sorpresa. Un allineamento di case di tutti i colori, strette come una barricata, con tante arcate chiuse a mezzo, come strizzassero un occhio. E sopra un verde intenso, prepotente, quasi selvaggio, tanta è la forza dei getti e dei tralci: viti e limoni.”(Cesare Brandi da Terre d’Italia, Bompiani, Milano, 2006, p. 467)
La piacevole sensazione di libertà e avventura si unisce al comfort di un alloggio cinque stelle, curato e ricercato. Il glamping è per gli esploratori di oggi che vogliono vivere il contatto con la natura e allo stesso tempo sentirsi a proprio agio, proprio come a casa.