< Torna alla pagina news

18 settembre 2025

Trekking a Procida: Itinerario 3 – I giardini nascosti di Procida

Meta principale: Giardino di Torre Tabaia

Distanza totale A/R: circa 6 km

Tempo di percorrenza: 2 – 3 ore (in base alle soste)

Difficoltà: medio-facile, con tratti urbani e panoramici.

In alcune guide avevo letto di giardini “segreti” di Procida, nascosti dietro le mura colorate di ville e antichi cortili. Tra tutti, mi ha incuriosito il Giardino di Torre Tabaia, situato nei pressi di Casale Vascello, il nucleo storico dell’isola risalente al VII secolo. Il giardino/orto è aperto al pubblico gratuitamente e il proprietario accoglie con piacere i visitatori, raccontando la storia della torre e del giardino, tra alberi da frutto rigogliosi, angoli fioriti ed archi antichi.

Procida

Due modi per raggiungere il Giardino Tabaia dal Camp la Caravella

Opzione A – Percorso interamente a piedi

Un itinerario affascinante che attraversa:

  • La vivace Piazza Olmo
  • La assolata e pittoresca Marina di Corricella
  • I vicoli silenziosi e quasi labirintici di Casale Vascello.

Un cammino che alterna scorci marini, angoli urbani e atmosfere intime, fino a raggiungere il giardino, un piccolo cuore verde incastonato nel versante nord-est dell’isola.

Opzione B – In barca fino a Marina di Corricella

In estate, consiglio questa variante con bagno incluso:

  • Dopo un bagno rigenerante alla spiaggia della Chiaia, da qui potete prenotare un piccolo taxi-boat gestito dai barcaioli locali che verranno a prendervi alla banchina del Ristorante “la Conchiglia”
  • Si attracca alla banchina nei pressi del Ristorante “Maria alla Corricella”
  • Da qui si prosegue a piedi verso Casale Vascello, dopo esservi inerpicati su per le ripide scale delle tipiche case colorate del borgo

Io ho scelto questa opzione quando sono ritornata a Procida ad Agosto! Il giro in barca, con sullo sfondo il borgo della Corricella, è stato un momento divertente ma allo stesso tempo magico.

Dopo la visita: rientro o estensione

Dopo aver visitato il giardino, potete:

  • Rientrare al resort passando per Piazza dei Martiri e Via Marcello Scotti, Via Vittorio Emanuele
  • Oppure prolungare l’itinerario verso Terra Murata, salendo per via Castello e poi via del Canalone, fino al Belvedere di Capo Miseno e Punta Monaci: un panorama che lascia senza fiato.

Vedi gli altri itinerari:

Itinerario 1 - Ex Faro di Punta Pioppeto

Itinerario 2 - Punta Solchiaro

Precedente articolo

Prossimo articolo

Web Tourist Agency Srl

Vicolo Tagliamento 1

33080 Fiume Veneto (PN)

Tel. 0413194275

P.Iva: 01787270931

CIN La Caravella IT063061B2RBTWOJJ2

CIN Ciraccio IT063061B3HAZG59H4

Privacy policy

Instagram iconFacebook iconTelegram icon