24 febbraio 2023
Vogliamo svelarvi un segreto: a Procida il mare è bellissimo e, se verrete a trovarci, potrete scegliere tra 6 spiagge diverse, spostandovi da una all’altra a seconda della luce e del vento.
L’Isola di Procida, facilmente raggiungibile dal porto di Napoli, è meno nota delle vicine Capri ed Ischia, anche se recentemente le immagini delle sue case dai colori pastello hanno trovato una nuova diffusione con la nomina dell’Isola a Capitale italiana della Cultura 2022.
Se l’immagine più conosciuta dell’isola è quella della Corricella, insieme ad alcune scene tratte da film come Il Postino o Il Talento di Mr. Ripley, non tutti conoscono le sue spiagge.
Vogliamo svelarvi un segreto: a Procida il mare è bellissimo e, se verrete a trovarci, potrete scegliere tra 6 spiagge diverse, spostandovi da una all’altra a seconda della luce e del vento.
Spiaggia della Chiaia
La Spiaggia della Chiaia è la più centrale delle spiagge di Procida, ma allo stesso tempo anche la più “isolata”.
È situata a pochi minuti dal camp La Caravella ed è quella che consigliamo a tutti i nostri ospiti in mattinata, dato che è la prima spiaggia ad ombrarsi. Il sole infatti tramonta sul versante opposto dell’isola.
Questo piccolo paradiso è in gran parte spiaggia libera. È presente un solo lido con un ristorante chiamato La Conchiglia, certamente consigliato. Il panorama è il più bello dell’isola di Procida: sul lato destro si può ammirare il costone di roccia su cui sorgono alcune case dall’architettura tipica isolana, sul lato sinistro il porticciolo della Corricella, un piccolo presepe marinaro fatto di casine colorate incastonate tra la roccia e l’altura su cui sorge Terra Murata, il nucleo più antico di Procida. Mentre di fronte protagonista assoluto è l’azzurrissimo mare, dal quale si vede anche il Vesuvio.
Come arrivare
La spiaggia si raggiunge solo in due modi: a piedi o via mare. A piedi si arriva attraverso una discesa di 186 scalini (dolcemente digradanti), situati in un vicolo che parte da piazza Olmo, o attraverso Via dei Bagni da Piazza San Giacomo, imboccando una discesa sempre corredata da scalini finali.
Spiaggia della Lingua
Tra le più belle spiagge di Procida c’è la piccola ma panoramica spiaggia della Lingua. Situata nel porto turistico di Marina Grande è una spiaggia di ciottoli, a differenza delle altre spiagge dell’isola, caratterizzate da una sabbia spessa e scura. Nonostante sia vicinissima al porto, non ha perso il suo fascino naturalistico e un po’ “selvaggio”, grazie al costone di roccia ricoperto da vegetazione che la racchiude. Anche le acque che la bagnano sono pulitissime, leggermente più mosse e di un blu intenso dovuto a fondali più alti. La spiaggia della Lingua, infatti, affaccia sul canale di Procida, proprio di fronte al promontorio di Monte di Procida, punto di transito del traffico marittimo proveniente dalla terraferma.
Come arrivare
La spiaggia della Lingua è raggiungibile percorrendo fino alla fine via Roma, la via principale di Marina Grande. Un altro modo per arrivare a questa spiaggia è la discesa tramite una scalinata che scende lungo il costone di roccia partendo dalla fine di via Bartolomeo Pagano, una delle traverse che si incontrano sulla sinistra salendo per Terra Murata.
Spiaggia della Silurenza
Vicina al porto di Marina Grande, in via Roma lato Grotte, troviamo la bellissima spiaggia della Silurenza. La Silurenza è la spiaggia ideale per le famiglie con i bambini. È presente uno stabilimento balneare ed un bar-ristorante a pochi metri dalla spiaggia.
Come arrivare
La Silurenza è comoda e facilmente raggiungibile a piedi percorrendo via Roma, la strada principale di Marina Grande.
Spiaggia del Postino
Fra le spiagge di Procida una delle più belle è senza dubbio la Spiaggia del Pozzo Vecchio, sul versante occidentale dell’isola. Questa spiaggia viene comunemente chiamata anche la “Spiaggia del Postino”, è qui infatti che fu girata una delle scene più intense del celebre film del 1994, quella in cui Mario (Massimo Troisi) e la bella Beatrice (Mariagrazia Cucinotta) si incontrano e si innamorano per la prima volta.
La sabbia della Spiaggia del Pozzo Vecchio, come tutte le spiagge di Procida, ha un colore scuro, che ne ricorda l’origine vulcanica, una caratteristica che regala allo sguardo un gioco di contrasti unico, rendendo l’azzurro del mare ancor più intenso. Anche qui vi è un piccolo stabilimento balneare, ed una piccola spiaggetta raggiungibile solo attraverso una barca.
Come arrivare
Scendendo per la strada che costeggia il cimitero, caratterizzato da una serie di piccole costruzioni e cupole che richiamano l’architettura tipica isolana, si raggiunge la piccola e accogliente baia a forma di ferro di cavallo, in gran parte spiaggia libera. La spiaggia è anche detta “Spiaggia del cimitero” poiché sopra di essa si erge infatti il cimitero comunale. Da La Caravella dista circa 20 minuti a piedi, dal Camp Ciraccio sono meno di 10 minuti.
Spiaggia del Ciraccio
Due splendidi faraglioni tufacei, originatisi a seguito della frana del costone roccioso, separano la Spiaggia di Ciraccio da quella della Chiaiolella.
Qui il sole è presente tutto il giorno, mentre il maestrale soffia frequentemente nel pomeriggio. È questo il tratto sabbioso più lungo di tutta l’isola di Procida.
La spiaggia di Ciraccio è più appartata rispetto alla Chiaiolella e per questo più tranquilla, non vi sono stabilimenti balneari ed è ricchissima di splendide conchiglie! Il tramonto visto da qui, con vista Ischia, è il più straordinario che si possa ammirare sull’isola.
Come arrivare
Dal Camp Ciraccio, vai a sinistra, percorri gli ultimi metri di via Salette...e tuffati in mare!
Spiaggia della Chiaolella
Compreso tra Punta Serra e il promontorio di Santa Margherita Vecchia, la Spiaggia della Chiaiolella, il cui “vero” nome è Ciracciello, è il litorale più lungo e frequentato dell’isola di Procida. La spiaggia della Chiaiolella è l’ideale per le famiglie con bambini. La costa è caratterizzata da fondali bassi, ideali per nuotare in sicurezza, e dalla presenza di aree rocciose. Una rigogliosa macchia mediterranea rende ancora più suggestivo il paesaggio.
Come già detto per Ciraccio, anche su questa porzione di arenile il sole splende a tutte le ore, mentre nel pomeriggio è frequente che si alzi il maestrale rendendo il mare anche un po’ mosso, ma non per questo meno affascinante. Da qui, infatti, è possibile godere di un panorama unico sull’Isolotto di Vivara, riserva naturale, sotto le luci di un fantastico tramonto. Alle spalle della spiaggia c’è anche una romantica darsena su cui affacciano numerose strutture turistiche, bar e ristoranti. Passeggiare lungo la darsena o sul lungomare, soprattutto la sera, permette di godere dell’atmosfera magica di questo affascinante angolo di Procida. Qui sono presenti moltissimi stabilimenti balneari adatti a coppie o famiglie con ottimi servizi di ristorazione.
Come arrivare
Da La Caravella dista circa 20 minuti a piedi, mentre dal Ciraccio puoi scendere in spiaggia (vedi sopra), seguire il litorale e dopo circa 200 metri raggiungerai i faraglioni che separano la spiaggia del Ciraccio dalla Chiaiolella.